Quando si parla di raccolta delle olive uno degli strumenti più tradizionali che saltano subito in mente è la rete.
Oggi le reti per olive per certi aspetti vengono considerate uno strumento datato, non al passo con i tempi.
Nonostante questo le reti si sono sempre dimostrate (e lo fanno tutt’oggi) imprescindibili, più di qualsiasi altro strumento per la raccolta.
Soltanto coloro che vantano una certa esperienza sanno bene la delicatezza che questo tipo di operazione richiede: le olive mature possono rovinarsi facilmente, è sufficiente un contatto sbagliato con il terreno o ricorrere a tecniche di raccolta troppo spinte.
Contrariamente a quanto si pensa, le reti consentono di risparmiare denaro e tempo prezioso nella produzione dell’olio: non a caso l’operazione di raccolta influisce su circa la metà del costo del prodotto finale.
È grazie alla rete quindi se è possibile godere di un prodotto finito di alta qualità.
Reti per olive: le migliori secondo le nostre opinioni
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
RETE ANTISPINA 5x10 MT - TIPO BARESE / 90 GR. / RETI TELI OLIVE/RACCOLTA... | 33,90 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Rete Raccolta Olive Nido D'Ape 60gr/mq Senza Apertura 6x4 m STI | 19,90 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
Rete per olive a teli Mt. 4x6 - intera | 22,50 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
![]() |
Rete Raccolta Olive MT 4 X 8 ANTISPINA con Angolo Rinforzato | 25,34 EUR | Acquista su Amazon |
Leggi anche:
Come scegliere le reti per olive?
Per saper scegliere la giusta rete è necessario sapere cosa è di preciso e come funziona.
Si tratta di strutture a maglie che vengono sistemate a terra o a ombrello attorno all’ulivo, su cui vengono fatte cadere attraverso la raccolta mano o meccanizzata le olive prima di essere raccolte.
Il loro compito è tenere lontano il frutto dal terreno: infatti in caso ciò non dovesse avvenire aumenterebbe esponenzialmente il rischio che le olive entrino in contatto con batteri e altri agenti nocivi che potrebbero potenzialmente danneggiare l’intero raccolto, compromettendo la qualità dell’olio finale.
Ecco spiegato il motivo per cui la scelta delle reti da olive è fondamentale e necessita di alcuni elementi da considerare.
Grandezza
La grandezza totale del terreno, così come il numero di piante che compone la piantagione, sono fattori molto importanti che vanno ad incidere sulla quantità di reti che bisogna utilizzare durante la raccolta.
Nel caso di uliveti più grandi, visto e considerato che il costo unitario delle reti di questo tipo potrebbe non essere per niente economico, risulta impensabile comprare una rete per ogni singolo albero.
La soluzione è quella di procedere in modo progressivo, spostando di volta in volta le reti quando si è terminata la raccolta dalla singola pianta.
Peso
Il peso è una delle caratteristiche principali quando si parla di teli per olive. Sul mercato è possibile trovare diversi modelli che si differenziano in base alle grammature (espresse in g/mq) in modo da supportare diversi carichi di raccolta. In genere vanno dai 60 ai 90 grammi a mq.
Angoli rinforzati
Quando si procede con l’acquisto del telo per olive è importante controllare se il prodotto prescelto abbia gli angoli rinforzati con tassello occhiellato.
Antispina/Antistrappo
Esistono diverse tipologie di rete, come ad esempio quella anti-spina e anti-strappo.
Quale è la differenza tra le due?
La rete anti-strappo si distingue per un’alta resistenza del filo utilizzato per la sua realizzazione: nel caso in cui dovesse strapparsi qualche filo, essendo ideate con piccoli nodi di congiunzione, non si stracceranno come avviene con le classiche reti per olive.
Mentre le reti anti-spina sono caratterizzate da una tramatura molto più fitta che non permette il passaggio di erba o di rametti all’interno dei suoi buchi.
Tipo di intreccio
Le reti per olive non presentano tutte un unico intreccio, bensì sono caratterizzate da diverse trame ognuna con i suoi vantaggi.
Come abbiamo avuto già modo di vedere infatti le reti anti-spina e anti-strappo si differenziano dalle classiche reti per il semplice fatto che i fili che le compongono non vengono intrecciati ma annodati singolarmente, in modo da evitare che gli eventuali strappi possano dilatarsi (cosa che accade per le vecchie reti da raccolta).
In più la tela dell’anti-spina viene intrecciata con un stocastico a trama fitta evitando la presenza di fori nell’ordito; questa peculiarità rende il prodotto particolarmente efficace nel trasporto sul terreno, senza impigliarsi nell’erba.
Un’altra forma molto funzionale e resistente per la raccolta delle olive (e di altre tipologie di frutti) meccanizzata e manuale, è quella del nido d’ape.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo avuto modo di vedere come le reti per olive sono fondamentali per la produzione di olio di alta qualità.
Prima di acquistare un telo per olive piuttosto che un altro, è sempre bene valutarne attentamente ogni caratteristica, confrontandola poi con le tue esigenze.
Il mercato tantissimi modelli di questo tipo, il consiglio è di non optare a prescindere per i modelli più economici: il rischio è di avere tra le mani una rete che potrebbe strapparsi molto presto.