Defogliatore per olive: guida alla scelta

defogliatore per oliveIl defogliatore per olive è una delle macchine agricole professionali che ogni produttore di olive che si rispetti deve possedere.

È stata creata infatti per venire incontro alle esigenze di piccoli, medi e grandi produttori di olive.

Si tratta di uno strumento che grazie alla ventilazione generata dal motore (che può essere a scoppio o elettrico), è in grado di ripulire le olive da qualsiasi tipo di impurità come ad esempio le foglie, i rametti ed altri detriti vari.

Sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di queste macchine: elettrico, con motore a scoppio, ad aria compressa e manuale.

Il defogliatore si rivela indispensabile nella produzione di un olio di oliva degno del suo nome.

Questo perché dalla raccolta meccanizzata delle olive ne deriva un raccolto non proprio pulitissimo, vista la presenza di foglie e rametti.

Se hai intenzione di acquistare un defogliatore ma non sei esperto del settore e non sai quale modello scegliere, non devi preoccuparti.

In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere riguardo queste macchine e quali sono i migliori modelli attualmente in commercio.

Defogliatore per olive: i migliori secondo le nostre opinioni

Defogliatore elettrico in acciaio – il prodotto ideale per piccoli-medi olivicoltori

Questo defogliatore elettrico è una macchina molto efficace per la pulizia delle olive ed è stata ideata per rispondere alle esigenze di piccoli e medi produttori di olive.

Si tratta di un macchinario in grado di rimuovere fino all’ultima foglia, rametto e le varie impurità che possono depositarsi sulle olive.

Come?

Grazie ad una griglia di primo passaggio che permette di assicurare un ottimo olio extravergine di qualità. È equipaggiata con un potente motore elettrico da 1.2 Hp.

E’ un modello facilmente trasportabile grazie a due maniglie dalla presa comoda e alla presenza di due ruote posizionate sul davanti: le ruote poggiano a terra solo quando la macchina viene inclinata, in questo modo viene garantita una stabilità assoluta durante il funzionamento.

Infine è dotato di griglia di protezione per la ventola e convogliatore d’aria.

Defogliatore con motore a scoppio – potente e facile da trasportare

Si tratta di un modello zincato che attraverso una griglia di primo passaggio riesce ad eliminare qualsiasi cosa si depositi sulle olive in modo da ricavare un olio extravergine di alta qualità.

Può essere utilizzato per rimuovere piccole particelle anche da nocciole, mandorle, mais e legumi quali fagioli, ceci, fave.

Questo modello è provvisto di griglia di protezione per la ventola e di un convogliatore d’aria.

È dotato di un potente motore 4 tempi monocilindrico OHV 97 cc da5 Hp, alimentato a benzina senza piombo con sistema di raffreddamento ad aria.

Due pratiche maniglie assicurano una presa comoda, inoltre due ruote frontali permettono di trasportare la macchina con facilità.

Defogliatore Zanon d-30 – una macchina dagli alti standard di qualità

E’ una macchina professionale progettata e realizzata per poter ottenere un’olio extravergine di qualità superiore grazie ad un processo di eliminazione di foglie, rametti e tutte quelle impurità presenti nelle olive raccolte attraverso un getto d’aria.

Il processo di realizzazione di questa macchina ha permesso di ottimizzare il flusso d’aria necessario alla pulizia delle olive, in modo da godere oltre di un olio di ottima qualità anche di un risparmio di peso e di volume.

Questo defogliatore è dotato di un sistema di regolazione a 5 velocità vortice. Si tratta di una macchina dal funzionamento molto semplice: grazie all’azione di ventilazione spinta dal motore, è possibile ottenere la pulizia di qualsiasi tipo di oliva.

La macchina è completa di una griglia facilmente smontabile.

Questo modello è montato su due ruote per agevolare gli spostamenti ed il trasporto.

Defogliatore manuale pieghevole – facile all’uso e poco ingombrante

190X80CM DEFOGLIATORE MANUALE PIEGHEVOLE DEFOGLIATRICE RACCOLTA OLIVE...
  • Raccoglitrice per olive pieghevole manuale da 190 x 80 cm
  • Tipo di prodotto: UTENSILI
  • Marca: Other

Si tratta di uno strumento progettato per andare a rimuovere foglie e piccole particelle non solo dalle olive ma anche da piccoli frutti e granaglie come ad esempio nocciole, mandorle, mais e legumi vari (fagioli, ceci, fave).

Il più grande vantaggio di questo modello è che può essere richiuso a portafogli: grazie a questo sistema risulterà meno ingombrante e facilmente trasportabile ovunque si desideri.

Il defogliatore manuale pieghevole è stato costruito in acciaio zincato, in modo da garantire un certo livello di robustezza, e rifinito artigianalmente.

Ecco spiegato il motivo per cui ad una prima occhiata vi si possono notare alcune imperfezioni estetiche che tuttavia non ne precludono il corretto funzionamento.

Come scegliere un defogliatore per olive?

Produrre un ottimo olio d’oliva extravergine non è un compito così semplice, poiché richiede molta attenzione durante le varie fasi: dalla raccolta delle olive alla pulizia delle stesse, passando per la spremitura.

Si tratta di passaggi che devono essere eseguiti nella maniera corretta e che quindi richiedono impegno, tempo e fatica. Fortunatamente al giorno d’oggi è possibile reperire efficienti strumenti per la realizzazione di un olio di oliva di alta qualità, come il defogliatore di olive.

Potenza

Uno dei fattori più importanti da valutare nel momento dell’acquisto di una cernitrice per olive è la potenza che la macchina è in grado di garantire durante il suo funzionamento. Un’alta potenza consentirà di incrementare i livelli di produttività durante la pulizia, in modo da ottimizzare tempo, energie e fatica. Nei modelli elettrici la potenza media si aggira attorno ai 350 W per un numero di giri superiore ai 3000 al minuto e una produzione oraria attorno ai 30 quintali l’ora.

Robustezza

Molto importante è anche la robustezza e la solidità che caratterizza la macchina e i suoi componenti. I modelli realizzati in acciaio zincato offrono un buon compromesso in quanto a robustezza; essendo poi particolarmente resistenti all’umidità, sono in grado di rimanere inalterati nel tempo. Il must sarebbe se la macchina viene verniciata a polveri epossi-poliestere (per il contatto alimentare) e in maniera da essere anche antigraffio: in questo modo è possibile aumentare ancor di più la sua resistenza negli anni.

Portata

Altrettanto fondamentale per essere sicuri di stare scegliendo un buon prodotto è sapere l’esatta portata del defogliatore in questione. Con questo termine si indica la capacità massima di olive con cui la macchina è in grado di lavorare. Un’ottima cernitrice per olive dovrebbe garantire una portata di almeno 7000 chilogrammi l’ora.

Motore

Quando si sta scegliendo il defogliatore, particolare attenzione deve essere posta anche al motore: questo può essere di natura elettrica o a scoppio. Le macchine più efficienti con motore elettrico offrono 10 differenti velocità di funzionamento azionate elettricamente a seconda delle dimensioni delle olive, del loro peso specifico ed in base alla presenza di foglie e rametti. Oltre a garantire una maggiore potenza, il defogliatore con motore a scoppio riesce a soddisfare appieno le richieste di coloro che preferiscono lavorare durante la raccolta in totale autonomia.

Ingombro

Visto e considerato che si tratta nella maggior parte dei casi di macchine dal volume importante, è necessario considerare anche l’ingombro del defogliatore preso in considerazione. In assenza di spazi dove poter riporre la macchina senza che sia di intralcio, si consiglia di optare per un modello manuale: molto spesso questa tipologia di defogliatore può essere richiusa in due, andando ad occupare la metà dello spazio normalmente richiesto.

Regolazione velocità

Quando si sceglie una macchina pulisci olive è preferibile appurare se integra al suo interno quel dispositivo di regolazione della velocità, che consente di dosare la caduta delle olive nell’apposito contenitore. Le macchine all’avanguardia di solito offrono un sistema di regolazione a 5 velocità vortice.

Bocca di ingresso registrabile

Da non sottovalutare poi un ulteriore fattore, ossia la bocca di ingresso registrabile. Questa consente di regolare l’afflusso di olive attraverso la comoda chiusura scorrevole in altezza. Se la bocca superiore è imprescindibile per l’espulsione delle foglie e dei rametti una volta che vengono divisi dalle olive, la bocca inferiore è necessaria per l’uscita delle olive completamente pulite dalle impurità.

 

Tipologie di pulitore di olive

Tra i vari strumenti che possono essere utilizzati per la produzione di un buon olio di oliva, c’è sicuramente il defogliatore per olive che consente di ottimizzare i tempi.

Infatti non sempre la raccolta meccanizzata delle olive produce un raccolto pulitissimo, anzi molto spesso si rivela pieno di foglie e rametti.

Quando le olive sono davvero tante è sconsigliato procedere con la pulizia manuale ed è qui che vengono in soccorso varie tipologie di defogliatori per la pulizia delle olive che è possibile trovare oggigiorno in commercio.

Elettrico

Il defogliatore di olive elettrico è uno dei modelli più apprezzati e diffusi sul mercato.

Esistono diversi modelli di questa tipologia: se infatti alcuni modelli vengono commercializzati con una prima griglia di filtraggio che consente di eliminare efficacemente rametti e foglie più grandi, ci sono anche altri modelli che invece montano un variatore di velocità per riuscire a regolare il flusso d’aria in base alla grandezza delle olive e dei residui da eliminare.

In qualsiasi caso, il funzionamento è semplice ed immediato: l’azione di una ventola permette di spingere dell’aria tra le olive in caduta.

Sfruttando poi la differenza di peso che c’è tra le foglie e l’oliva, quest’ultime cadranno inevitabilmente sotto, mentre le impurità verranno soffiate via.

L’unico svantaggio che può derivare dall’uso dei defogliatori per olive elettrici può essere quello di dover avere sempre a disposizione un attacco alla rete elettrica in modo da garantire il corretto funzionamento della macchina.

A scoppio

Il funzionamento del defogliatore per olive con motore a scoppio è molto simile a quello elettrico.

Tuttavia presenta un notevole vantaggio: questa macchina può infatti essere impiegata in qualsiasi luogo ti trovi grazie al motore a scoppio. Inoltre quando si utilizza questa tipologia di defogliatore è possibile effettuare la raccolta e la pulizia delle olive nello stesso posto. Si tratta di una tipologia di macchina che integra sistemi di sicurezza come ad esempio l’Oil Alert per salvaguardare il motore in caso di bassi livelli di olio.

Di solito viene equipaggiato anche con delle pratiche maniglie e delle ruote che ne agevolano lo spostamento ed il trasporto ovunque si desideri.

Il defogliatore con motore a scoppio è uno strumento pensato per soddisfare le esigenze di chi desidera lavorare completamente in autonomia. Si tratta di modelli che garantiscono un’ottima resa del prodotto.

Ad aria compressa

Il defogliatore ad aria compressa è una macchina innovativa che negli ultimi anni è sempre più richiesta da parte degli olivicoltori. Questa modello viene alimentato da aria compressa generata da un compressore o motocompressore ed è l’ideale per chi già possiede una di queste macchine.

La ventola viene azionata da un motorino ad aria compressa potente e professionale, che muove a sua volta una ventola a 5 pale situata sotto la tramoggia e messa in una posizione tale da incanalare il flusso d’aria in modo efficiente per ottimizzare le prestazioni.

Molti modelli sono equipaggiati con un regolatore di pressione, che permette di regolare la pressione d’uscita dell’aria, di lubrificatore, utile a nebulizzare olio nell’aria di uscita in modo da lubrificare il motorino della ventola, e valvola di spurgo che consente lo scarico della condensa.

Il defogliatore ad aria compressa è una soluzione particolarmente apprezzata da chi già possiede altri macchinari che funzionano sempre grazie all’aria compressa, come ad esempio abbacchiatori o potatori.

Manuale

Tra tutti gli altri tipi di defogliatore, quello manuale è il più semplice da usare grazie ad un funzionamento immediato.

Di solito si tratta di macchina che vengono realizzate con una griglia abbastanza stretta da non far cadere le olive che scorrono, dividendosi da rametti e foglie che invece cadono sotto.

Le modalità secondo cui le olive vengono fatte scorrere possono essere differenti: possono essere spinte manualmente facendole scorrere o possono essere posizionate su un’apposita griglia che può basculare e sfruttare il movimento oscillante per andare separare il frutto dalle varie impurità.

Il pulitore per olive manuale è destinato principalmente per le produzioni di olio ridotte.

Non necessitando di alimentazione, risulta estremamente facile da utilizzare ovunque si rende necessario, quindi soprattutto nei luoghi più impervi e sperduti.

Molto spesso si tratta di modelli che vanno ad occupare poco spazio con gambe chiudibili e separabili in due parti, in modo da assicurare il minimo ingombro possibile.

 

Come funziona un defogliatore?

Il defogliatore per olive è una delle macchine indispensabile che non possono mai mancare al produttore di olive.

Il funzionamento delle macchine pulisci olive è abbastanza semplice: si tratta di uno strumento che sfruttando la ventilazione prodotta dal motore (che può essere a scoppio o elettrico), è in grado di ripulire i frutti (nella fattispecie le olive) da qualsiasi tipo di materiale superfluo come ad esempio le foglie, i rametti ed altri detriti vari. Ma perché è così importante pulire le olive raccolte?

Questa operazione di separazione delle foglie e dei rami dalle olive è fondamentale se si vuole ottenere un olio di qualità superiore.

La presenza di queste impurità infatti va ad incidere in maniera negativa sulle caratteristiche chimiche organolettiche dell’olio di oliva.

In caso di elevata presenza di foglie, l’effetto finale che ne consegue è un incremento eccessivo delle note di amaro e piccante dell’olio.

Non solo, la rottura delle foglie è in grado di provocare la fuoriuscita di pigmenti clorofilliani che, una volta che vengono a contatto con la luce, attivano dei processi ossidativi che portano ad un repentino invecchiamento dell’olio di oliva.

 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo avuto modo di vedere come il defogliatore per olive è una macchina indispensabile per la produzione di olio di alta qualità che sia il piccolo che il grande olivicoltore non può permettersi di non avere.

Prima di procedere con l’acquisto di un prodotto piuttosto che un altro, è sempre bene valutarne attentamente ogni dettagli tecnico, mettendolo a confronto con le tue esigenze.

Il mercato offre un’infinità di modelli, elettrici, con motore a scoppio, ad aria compressa o manuali, destinati sia ai piccoli che ai grandi olivicoltori.

L’importante è non lasciarsi ingannare dai modelli più convenienti e scegliere ad occhi chiusi quello con il prezzo più basso: potresti ritrovarti dopo poco tempo a sostenere di nuovo la spesa di un altro defogliatore.

Chiudi il menu