Cassette per olive: guida alla scelta

cassette per oliveQuando si parla dell’attività della raccolta delle olive uno degli strumenti più tradizionali e al tempo stesso imprescindibile è la cassetta per olive.

Le cassette, fin dai tempi più remoti quando erano sostituite dai sacchi o dai cesti, hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale.

Soltanto coloro che sono del settore sanno quanto sia importante fare affidamento su cassette solide e resistenti, dalla buona capacità di contenimento e con pratiche maniglie da trasporto: solo in questo modo è possibile caricare il maggior numero di olive possibile e fare meno viaggi dalla pianta fino al centro di produzione dell’olio finale.

Ecco perché se già non si possiedono, l’acquisto delle cassette deve essere ponderato bene prima del momento della raccolta in modo da non trovarsi impreparati.

In quest’articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere riguardo il mondo delle cassette per la raccolta delle olive per un lavoro facilitato e sicuro.

Cassette per olive: le migliori secondo le nostre opinioni

Come scegliere le cassette per olive

Per essere sicuri di stare scegliendo le cassette per olive migliori è necessario conoscere le loro caratteristiche principali, la qualità dei materiali che possono essere utilizzati, la loro capienza massima e se integrano o meno le maniglie che ne facilitano il trasporto.

Il loro compito è riuscire a sostenere senza problemi un notevole carico di olive.

Si tratta di uno strumento oleario molto importante a cui il più delle volte non si da la stessa importanza che invece si presta ad altre macchine sempre destinate alla raccolta, come l’abbacchiatore o il defogliatore.

Quindi di seguito troverai tutte le informazioni utili (tipo di plastica, presenza o meno di maniglie, fori, grandezza, capienza, etc) per riuscire a sceglier il modello che fa esattamente al caso tuo.

 

Maniglie

È molto importante ai fini di un trasporto facile e sicuro che la struttura delle cassette prescelte presenti delle pratiche maniglie (magari rinforzate).

Sul mercato si trovano molti modelli dotati di una maniglia molto sottile soggetta a rompersi con il passare del tempo, mentre una maniglia robusta permette di sollevare anche contenuti molto pesanti.

Fori

Per quanto riguarda lo stoccaggio ed il trasporto delle olive è di notevole importanza il fatto che i contenitori siano di tipo forato, sia sui lati che sul fondo laterali.

Questo sistema permette di avere una maggiore areazione delle olive e di eliminare eventuali impurità quali foglie e rametti durante il trasporto.

Ecco quindi che le forature che contraddistinguono le cassette sono un particolare che non deve essere sottovalutato se si vuole ottenere un olio di oliva di alta qualità.

Grandezza

Quando si sceglie una cassetta piuttosto che un’altra è sempre meglio verificare che le sue reali dimensioni siano sufficienti per lavorare con comodità.

Capienza

Forse il fattore più importante che bisogna considerare è la capienza dei contenitori.

Maggiore sarà quest’ultima, maggiore sarà la quantità di olive trasportabile in una sola volta o in un numero di viaggi sicuramente inferiore.

I prodotti migliori sul mercato, destinati ai piccoli-medi olivicoltori, offrono una capienza totale anche di 40 litri.

Sovrapponibile

Un altro fattore da valutare al momento della scelta dei contenitori è se sono dotati di diversi punti di appoggio che consentono loro di essere sovrapposti gli uni agli altri.

Il risultato finale è una maggiore stabilità finale. Le cassette sovrapponibili consentono inoltre di andare ad ottimizzare gli spazi, riducendo al minimo l’ingombro.

Peso

Per quanto riguarda il fattore peso, i prodotti di qualità superiore sono quelli che, nonostante le dimensioni e le dotazioni, garantiscono comunque un’estrema leggerezza e quindi una facilità d’uso nel momento del trasporto del carico.

 

Tipo di plastica

Se già non lo sapevi, il tipo di plastica utilizzata nella realizzazione di una cassetta può fare la differenza.

Esistono in commercio cassette realizzate in polipropilene o in polietilene ad alta densità molecolare.

Le prime garantiscono un certo grado di stabilizzazione per garantire un’ottima resistenza agli urti, alla luce ed alle variazioni dei gradi di temperatura.

Per essere sicuri di avere tra le mani un buon prodotti, bisogna poi controllare se  è stato realizzato con una plastica che può venire in contatto diretto non solo con le olive, ma con gli alimenti in generale.

L’ideale è se è stata prodotta in polietilene ad alta densità molecolare (HDPE) atossico, rispettando quindi le normative europee di sicurezza, igiene e conformità.

Conclusione

In questo articolo abbiamo avuto modo di vedere come le cassette per olive non sono un semplice strumento accessorio ma ricoprono un ruolo molto importante nella produzione finale di un olio di oliva di qualità superiore.

Infatti abbiamo scoperto come proprio dal trasporto nei contenitori inizia il processo di pulizia del frutto dalle varie impurità.

Prima di procedere con l’acquisto delle cassette, il consiglio è quello di valutare ogni singola caratteristica, dal materiale utilizzato fino alla sua capienza, sempre in base alle tue necessità.

Se hai una piccola piantagione sicuramente non ti servirà un numero eccessivo di cassette, ma basterà utilizzare prodotti con una maggiore capacità.

Se non vuoi vedere il tuo raccolto finire disastrosamente terra, il suggerimento è di stare attento in particolar modo ai modelli più economici.

Chiudi il menu